Page 126 - progetto alice
        P. 126
     
       	                         PROGETTO ALICE   2015 - I •• vol. XVI • n° 46                   Mario Barra   129                         capitolo diciassettesimo, Disinfestazione antiimbecillista, p. 294 - 302.                      de Finetti B.,  1965c. Opinioni, Periodico di Matematiche, 43, n. 5,                         p. 404 - 414.                      de Finetti B., 1966, Cosa è un insegnamento "formativo"? Istituto Tecnico,                         Rassegna trimestrale di cultura, Anno IV, n. 2-3-4, p. 25 - 30.                      de Finetti B., 1967a, Il saper vedere in matematica, Loescher, Torino.                         (Trad.) Die Kunst des Sehens in der Mathematik, Birkhauser, Basel, 1974.                       (Trad.)  Sztuka Widzenia w Matematyce, Panstwonie, Wydawnictwo.                        Naukowe, Warszawa, 1983.                      de Finetti B.,  1967b, L'adozione della concezione soggettivistica come                        condizione necessaria e sufficiente per dissipare secolari pseudoproblemi,                          I fondamenti del calcolo delle probabilità (Atti della Tavola Rotonda tenuta                         a Poppi nei giorni 11-12 giugno 1966), Scuola di Statistica dell'Università,                         Firenze, 1967, p. 57 - 94.                      de Finetti B., 1967c, Le proposte per la matematica nei nuovi licei: informazioni,                          commenti critici, suggerimenti, Periodico di Matematiche, 45, n. 2, 75-153.                      de Finetti B.,  1970, Teoria delle probabilità (Sintesi introduttiva con                        appendice critica), Einaudi, 1970, 2 volumi.                       (Trad.) Theory of Probability, Wiley, 1975.                      de Finetti B., 1972, La conferenza di Polya a Roma: deviner et démontrer,                         Periodico di Matematiche, 49, n. 1 - 2, p. 77 - 86.                      de Finetti B., 1973, Bayesianism: its unifying role for both the foundations                        and the applications of statistics, Bulletin of International Statistical                       Institute, 45, p. 349 - 368.                      de Finetti B., 1974°, Interventi di Bruno de Finetti (a Roma). Convegno                         C.I.I.M. Viareggio, 24-26 ottobre 1974, Notiziario dell’Unione Matematica                         Italiana, n. 12, p. 31 - 36.                      de Finetti B., 1974b, Contro la “matematica per deficienti”, Periodico di                         Matematiche, 50, n. 1 - 2, p. 95 – 123.                      de Finetti B.,  1975a, Possiamo, fino a che punto, indicare una via?                         Periodico di Matematiche, 51, n. 1 - 2, p. 21 - 41.                      de Finetti B., 1975b, Parole di apertura al congresso in Sila, Periodico di                           Matematiche, 51, n. 1 - 2, p. 55 - 62.                      de Finetti B.,  1975c, Dall'utopia all'alternativa, F. Angeli, Milano, 7-51.                      de Finetti B.,  1976a, La probabilità: guardarsi dalle contraffazioni!, Scientia,                          111, p. 255 - 281. Ibidem in English: Probability: Beware of falsifications!                          Scientia, 111, p. 283 - 303.
       
       
     
