Page 122 - progetto alice
        P. 122
     
       	                         PROGETTO ALICE   2015 - I •• vol. XVI • n° 46                   Mario Barra   125                      Barra M., 1982, Collegamento fra aspetti cognitivi ed emotivi nell'introduzione                            della probabilità. Un'ipotesi ed una esperienza didattica,  L'Educazione                            Matematica,  III - 1, p. 46 - 64.                      Barra M., 1986, L'approccio precoce ai concetti di probabilità e statistica,                            in  'I nuovi programmi della scuola elementare' a cura di Mauro Laeng,                            Giunti e Lisciani Editori, p. 129 - 135.                      Barra M., 1986, Il gusto dell'incerto - Probabilità e statistica: cenni storici                            epistemologici e didattici, La vita scolastica, n.15, p. 12 - 15                      Barra M., 1990, Calcolo delle probabilità, statistica e conoscenza induttiva,                            Induzioni. Demografia,  probabilità, statistica a scuola, p. 23 - 31, n. 0.                      Barra M., 1991, Aspetti epistemologici e storici relativi alla "legge dei grandi                            numeri" e alla "legge empirica del caso" a partire dai Greci , Induzioni.                             Demografia,  probabilità, statistica a  scuola, n. 2, p. 17 - 32.                      Barra M., 1993, Il “Problema della divisione della posta in gioco” e delle                            valutazioni di probabilità: 500 anni di storia. Soluzione bayesiana.                            In Frosali G. Ottaviani M. (eds.),  Il pensiero matematico nella ricerca                            storica italiana, Atti del convegno-Ancona, 26-28, III, 1992, p. 143 - 174.                      Barra M., 1994, Probabilità e Statistica nella scuola secondaria, intervento alla                            tavola rotonda con Michele Boffa, Giuseppe Cicchitelli ed Enzo                            Lombardo nel XVI convegno nazionale sull'insegnamento della                            matematica: Probabilità e Statistica nella scuola secondaria (Civitanova                            Marche (MC), 28-30/10/93),  Notiziario della Unione Matematica                            Italiana, luglio, supplemento al n.7, p. 59 - 69.                      Barra M. and Lanciano N., 1996, Probability, Statistics and Applications                            of Mathematics in Other Disciplines, in Malara N., Menghini                            M., Reggiani M. (eds.)Italian Research in Mathematics Education                            1988-1995, edited by on the occasion of ICME 8, Seville, Spain, p. 192 - 213.                      Barra M., 1997, La probabilità nella scuola media, verso le superiori, relazione                            del gruppo di   lavoro sul tema: "Dalla scuola  alle superiori: continuità                            nell'insegnamento della matematica". Atti del XVIII convegno UMI-                            CIIM, Notiziario della Unione Matematica Italiana,  supplemento al n. 7,                            luglio, p. 182 - 187.                      Barra M., 1999, Calcolo combinatorio, calcolo delle probabilità, curva a                            campana, entropia e piccolo teorema di Fermat, atti del XX convegno                            UMI-CIIM Notiziario della Unione  Matematica Italiana , Suppl. al n. 10,                            Ottobre, p. 106 - 110                      Barra M., 2000, Una "avventura  intellettuale,  Progetto Alice, Vol. 1, N. 2, Ed.                            Pagine, p. 180 - 216.                      Barra M., 2000, Relationship between probability and other languages used in                            the sciences: the Pythagorean "Aritmo-geometry" expanded to
       
       
     
