Page 123 - progetto alice
        P. 123
     
       	                         126   Mario Barra        Problem solving di aritmetica e calcolo combinatorio. Concretizzazioni                            d-dimensions and in the continuum and the discrete spaces. A didactic                            proposal. Poster Presentation and exposition as a Coordinator in the                            Discussion Group “Stochastical hinking, learning and teaching”,                                                  th                            Proceedings of the 24  Conference of the International Group for the                            Psycology of Mathematics Education (PME),  Hiroscima, p. (1) 199, July,                            p. 23 - 27, 2000.                      Barra M., 2000, Probabilità e gioco d’azzardo, Le Scienze e il loro                            insegnamento, n. 5-6, Le Monnier, p. 26 - 32.                      Barra M., 2001, Sulla "legge dei grandi numeri", sulla "legge empirica del                            caso" e sull'apprendimento attraverso l'esperienza, anche in connessione                            con alcune questioni del "teorema del limite centrale": aspetti storici,                            epistemologici e didattici, Monticelli, 5-7 IV 2001. Pubblicazione in rete:                            http://www.brunodefinetti.it/Bibliografia/Barra.pdf                      Barra M., 2002, Galileo Galilei e la probabilità, in Montesinos  J., Solis C.                            (Eds),  Largo Campo di Filosofare; Atti dell'Eurosymposium: Galileo                            2001, Tenerife, p. 101 - 118.                      Barra M., 2002, Teorema del limite centrale a scuola a  partire                            dall’esperienza e con il problem  solving. Somma di alcuni numeri                            aleatori e Metodo di Montecarlo,  L’insegnamento della matematica e                            delle scienze integrate, v. 25 A-B, n. 6, p. 591 - 627.                      Barra M., 2002, Gruppo di lavoro sull’insegnamento della probabilità, in Atti                            del XXIII Convegno UMI-CIIM:  “L’insegnante di matematica nella                            scuola d’oggi: formazione e pratica professionali”, Loano, 3-5 Ottobre                            2002,  Notiziario della Unione Matematica Italiana ,  Suppl. al n. 10,                            Ottobre, p. 106 - 110.                      Barra M., 2003, Uso dell’analogia, dell’induzione e degli aspetti dinamici nella                            didattica della geometria e del calcolo delle probabilità, Atti del I                            Convegno Nazionale delle Scuole di Specializzazione, Indirizzo fisico-                            matematico-informatico “La formazione degli insegnanti: approccio                            didattico con le nuove tecnologie, a cura di Robutti O.  e Mosca M.,                            p. 35 - 38.                      Barra M., 2003, Difficoltà nascoste nella didattica dei primi elementi di calcolo                            delle  probabilità.  Compatibilità    fra  insegnamento     iniziale  e                            approfondimenti successivi. “Diagrammi di Venn  strutturati”.                             Indipendenza logica e stocastica. Formula di Bayes,  Progetto Alice,                            N. 10, Vol. 4, Ed. Pagine, p. 81 - 104.                      Barra M., 2003, Aspetti storici e pedagogici relativi al calcolo combinatorio.                            Una proposta innovativa che coinvolge i diagrammi ad albero, gli                            anagrammi e i sottoinsiemi di un  insieme,  Progetto Alice,  N. 11, Vol. 4,                            Ed. Pagine, p. 225 - 278.
       
       
     
