Page 124 - progetto alice
        P. 124
     
       	                         PROGETTO ALICE   2015 - I •• vol. XVI • n° 46                   Mario Barra   127                      Barra M., 2004, E’ sufficiente preparare i giovani a svolgere mansioni di                            routine?  La  scelta del libro di testo. Il libro di Prodi, Progetto Alice,                            N. 13, Vol. 5,  Ed. Pagine, p. 193 - 202.                      Barra M., Dapueto C., Impedovo M., 2004, Teaching and Learning                            Calculus, Probability and Statistics, in  Research and Teacher                            Training in Mathematics Education in Italy: 2000-2003,                            Edited by Cannizzaro L., Pesci A., Robutti O., Ghisetti e Corvi                            Editori, p. 114 - 123.                      Barra M., 2005,  Alcuni problemi dell’insegnamento del calcolo delle                            probabilità: aspetti linguistici, negazione doppia e partizione di un evento.                            Collegamento fra probabilità e geometria analitica. Il pensiero del prof.                            Gaetano Fichera sulla matematica moderna,  Progetto Alice,  N. 18,                            Vol. 6, Ed. Pagine,  p. 391 - 420.                      Barra M., 2005, La probabilità è nata in Italia,  Induzioni, Demografia,                            probabilità, statistica a scuola, N. 31, p. 21 - 48.                      Barra M., 2006, La  probabilità è nata in Italia,  Progetto Alice, N. 19, Vol.                            7,  Ed. Pagine, p. 33 - 74.                      Barra M., 2006, Insegnamento dinamico del calcolo delle probabilità seguendo                            le indicazioni di Bruno de Finetti, Relazione plenaria al  XXVI Congresso                            UMI  –  CIIM,  Reggio Emilia,  30/11- 2/12 2006, pubblicato in rete in                             http://www.ciim26.unimore.it/abstract/abs_barra.pdf                      Barra M., 2006, Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della                            società, Induzioni, Demografia, probabilità, statistica a scuola, prima                            parte,  N. 33,  p. 9 - 20.                      Barra M., 2006, Bruno de Finetti, un matematico geniale al servizio della                            società,  Induzioni, Demografia, probabilità, statistica a scuola, seconda                            parte,  N. 34,  p. 9 - 24.                      Barra M., 2007, Le medie associative. Paradossi e approfondimenti                            seguendo gli insegnamenti scientifici e didattici di Bruno de                            Finetti, Progetto Alice,  N. 24, Vol. 8,  Ed. Pagine,  p. 403 - 441.                      Barra M., 2008, Sintesi dei risultati più importanti di Bruno de Finetti e delle                            sue posizioni scientifiche e didattiche. Alcuni ricordi personali, Progetto                            Alice,  N. 26, Vol. 9,  Ed. Pagine,  p. 65 - 116.                      Barra M., 2008, Matematica e software di geometria dinamica                            seguendo le indicazioni scientifiche e didattiche di Bruno de Finetti,                            Progetto Alice,  N. 26, Vol. 9,  Ed. Pagine, p. 191- 230.                      Barra M., 2012, In onore di Lucio Lombardo Radice. Alcune parole                            pronunciate nel trentennale della sua morte. Biografia e spunti dalla                            sua concezione del gioco. Progetto Alice, N. 39, Vol. 13, Ed. Pagine,                            p. 359 - 378.
       
       
     
