Page 125 - progetto alice
        P. 125
     
       	                         128   Mario Barra        Problem solving di aritmetica e calcolo combinatorio. Concretizzazioni                      Barra M., 2013,  Emma Castelnuovo e Bruno de Finetti visti da chi scrive,                        Progetto Alice, N. 41, Vol. 14, Ed. Pagine, p. 195 - 216.                      Barra M., 2013, Moltissime proposte didattiche collegate agli insegnamenti di                            Emma Castelnuovo, Bruno de Finetti e Lucio Lombardo Radice,                            Progetto Alice, N. 42, Vol. 14, Ed. Pagine, p. 419 - 541.                      de Finetti B., 1930a, Problemi determinati e indeterminati nel calcolo delle                         probabilità,  Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, 12,                         p. 367 - 373.                      de Finetti B., 1930b, Fondamenti logici del ragionamento probabilistico,                         Bollettino dell'Unione Matematíca ltaliana, 9, p. 258 - 261.                      de Finetti B.,  1931, Probabilismo. Saggio critico sulla teoria delle probabilità e                         sul  valore della scienza, Logos. Biblioteca di Filosofia diretta da A.                         Aliotta. Pezzella, Napoli, p. 163 - 219.                      de Finetti B.,  1932, Funzione caratteristica di un  fenomeno aleatorio  (letta dal                        socio G. Castelnuovo), Atti del Congresso Internazionale dei Matematici,                         Bologna, 3-10 settembre, 1928, Zanichelli, 1932, vol. VI, p. 179 - 190.                      de Finetti B.,  1940, Il problema dei "pieni", Giornale dell'Istituto Italiano degli                          Attuari, 11, p. 1 - 88.                      de Finetti B.,  1944,  Matematica Logico-Intuitiva (Nozioni di matematiche                        complementari e di calcolo differenziale e integrale come  introduzione                                                                                     a                          agli studi di scienze economiche, statistiche e attuariali, l  ed. , E.S.T.,                                 a                                                           a                         1944; 2  ed., Cremonese, 1957; 3  ed., Cremonese, 1959; ristampa 2005,                         Giuffré.                      de Finetti B., 1959a, La probabilità e la statistica nei rapporti con l'induzione,                        secondo i diversi punti di vista, Atti corso CIME su Induzione e                         Statistica, Varenna, p. 1 - 115.                      de Finetti B., 1959b, Matematica logico intuitiva, Cremonese.                      de Finetti B., Minisola F,  1961,  La matematica per le applicazioni                          economiche, Cremonese.                      de Finetti B.,  1962, Riflessioni su una gara matematica,  Archimede,                          14, p. 273 - 290.                      de Finetti B., 1964, Insegnamento di materie scientifiche nella scuola media                        unica e preparazione degli insegnanti, Periodico di Matematiche, 42, n. 1-2,                         p. 72 - 114.                      de Finetti B.,  1965a, Programmi e criteri per l’insegnamento della                         matematica alla luce delle diverse esigenze, Periodico di Matematiche, 43,                         n. 2, p. 119-143.                      de Finetti B., 1965b, Manifesto di battaglia contro il culto dell’imbecillità,                         Homo  Faber, anno XVI, n. 160. Ristampato e commentato in:                         de Finetti B., 1969,  Un matematico e l’economia, Franco Angeli Editore,
       
       
     
