Page 48 - progetto alice
        P. 48
     
       	                                                                                             527                         PROGETTO ALICE   2012 - III •• vol. XIII • n° 39                  Mario Barra                      UN METODO PER RENDERE SEMPLICE LA SOLUZIONE                      DEL CUBO DI RUBIK. ALCUNI ASPETTI MATEMATICI                             (prima parte)                                                                                      Mario Barra                           Riassunto Vengono indicati i movimenti delle facce mobili del                      cubo di Rubik che lo portano da una posizione con le facce mescolate,                      alla soluzione nella quale tutte le facce hanno lo stesso colore.                      I movimenti vengono illustrati attraverso molti disegni, e nei casi più                      complessi sono accompagnati da filastrocche che in alcune sperimenta-                      zioni hanno agevolato, almeno inizialmente, la ricerca della soluzione.                      Si ritiene che l’attività connessa sia un eccezionale esercizio delle                      capacità visive, e del resto questo è l’obiettivo dichiarato dall’inventore                      del rompicapo. Viene aggiunto alla fine un approfondimento matematico.                           Abstract  The movements of the movable faces of the Rubik’s cube are                      pointed out to bring the cube from a position with the mixed faces, to the solu-                      tion in which all the faces have the same color. The movements are illustrated                      through many designs, and, in the most complex cases, are accompanied by                      rhymes that in some experimentations have facilitated, at least initially, the                      search of the solution. It is believed that the relate activity is an exceptional                      exercise of the visual abilities, and furthermore this is the objective declared by                      the inventor of the puzzle. A mathematical examination is added at the end.                      Mario Barra  Dip. Mat. Fac. Scienze Università Sapienza Roma  barra@mat.uniroma1.it
       
       
     





