Page 84 - progetto alice
        P. 84
     
       	                         PROGETTO ALICE   2015 - I •• vol. XVI • n° 46                   Mario Barra   87                      pubblicazione (parziale) in latino (1687) è diventato anche il più conosciuto                      testo cinese in Occidente.                      La bandiera della Corea del Sud contiene quattro trigrammi che rappresentano                      cielo, acqua, terra e fuoco, e la bandiera Vietnam il trigramma del fuoco                      I Ching fu introdotto in Europa da  Gottfried Wilhelm von Leibniz nella sua                      pubblicazione del 1697  Novissima sinica (Ultime notizie dalla Cina).                      Leibniz vide in quel simbolismo (linea spezzata = 0; linea unita = 1) un perfetto                      esempio di numerazione binaria come illustrò nel suo saggio del 1705,                      Spiegazione dell'aritmetica binaria. Il sistema numerico posizionale in base 2                      o notazione binaria, verrà poi "riscoperto" nel XIX secolo da George Boole,                      e, come abbiamo detto, verrà utilizzato nei calcolatori, una volta che al                      “gioco dei simboli”, verranno utilizzate le regole di calcolo.                           Perché abbiamo introdotto questa parentesi storica?                      Lo abbiamo fatto per indicare l’importanza del “gioco delle combinazioni”.                      Einstein ne parla molto bene, e in particolare della sua utilità nei giochi                      dell’infanzia. Ascoltiamo Einstein:  sembra che questo gioco combinatorio                      sia la caratteristica essenziale del pensiero produttivo, prima che vi sia                      qualsiasi connessione con la costruzione logica attraverso le parole o con                      altri tipi di segni che possono venire comunicati ad altri.                          (Lettera di Einstein a J. Hadamard - 1945)                      Hadamard confermerà l’importanza della ricerca di tutte le possibilità nel                      suo,  The mathematition’s mind: The psycology of invention in the                      mathematical field, Princeton,1996 (1945).                       Anche Piaget individua in questo tipo di giochi un presupposto della creatività.                             Trembley afferma che il calcololle probabilità è praticamente calcolo                       combinatorio . Esagera, ma di questo si è trattato per le scoperte sui dadi.                                    7                      7   J. Tremblej, Disquisizio Elementaris circa Calculum Probabilium, in  Commentaziones
       
       
     





