Page 78 - progetto alice
        P. 78
     
       	                         PROGETTO ALICE   2015 - I •• vol. XVI • n° 46                   Mario Barra   81                      Per questo primo esercizio con la bilancia può essere utile riassumere alcune                      fasi del processo risolutivo degli studenti di una classe di II media, ricordando                      quanto è accaduto durante varie sperimentazioni, e in particolare le parole                      dell'insegnante e degli studenti                        "15 pesi da 1 kg" …                      "perfetto, la soluzione è buona anche perché il peso totale è molto minore                      di quello precedente (pensate, era 120 kg, che è la somma da 1 kg a 15 kg"                                    "possiamo anche prendere i pesi da 1/2 kg ?"                      "provate, ma forse non conviene …"                        "i pesi da: 1, 3, 5, 7, 9, 11 vanno bene?"                      "molto bene, ottiene 14 tipi di pesate, ma, attenzione, come ottieni 2? "                        "7 pesi da 2 ed uno da 1"                      "bravissima! 7 pesi da 2 per le “pesate pari” e quello da 1, sia per pesare 1 Kg,                      sia da “aggiungere ai pari”, per ottenere le pesate dispari! Inoltre il peso totale                      è 15 che è il minimo possibile, visto che anche 15 deve essere pesato.                      Provate a diminuire il numero di pesi"                        "quello da 1 ci deve essere per forza"                      "perfetto! questo è molto importante! "                        "1, 1, 1, 3, 4, 5, può andare?"                      "sì, va bene, la somma è 15. Ma dopo il peso da 1 kg quale peso conviene                      prendere? "                       ……………………………………………………………                                  "la soluzione è:  1, 2, 3, 4, 5!  I conti tornano:  1, 2, 3, 4, 5,                                     5+1=6,  5+2=7,  5+3=8,  5+4=9,  5+4+1=10,  5+4+2=11,                                   5+4+3=12,  5+4+3+1=13,  5+4+3+2=14,  5+4+3+2+1=15.                      "Siete molto bravi. Si tratta di una soluzione molto bella ed “elegante”.                      Ma possiamo diminuire ancora il numero di pesi …  Se avete 1 e 2 perché                      prendete 3? "                      …                                "ho trovato! prendo i pesi da: 1, 2, 4 e 8 chilogrammi"                      "Perfetto! Nel nostro problema la soluzione ottima è data dai pesi espressi in                      kg da: 1, 2, 4 e 8, cioè dalle potenze di 2"                                                                      . .                                                                              3                                                     2                        0                              3 1                                                .                       2 = 1,   2 = 2,   2x2 = 2 2 = 2 = 4,   2x2x2 = 2 2 2 = 2 = 8, …".                               0                                                              2                      3 Si pone 2 = 1, anche perché:   2 5  = 2 5-3  = 2 ; e:  2 5  = 1 = 2 5-5  = 2 0.                                                 2 3              2 5
       
       
     





