Page 75 - progetto alice
        P. 75
     
       	              PROGETTO ALICE   2014 - III xx vol. XV x n° 45                   Francesco Daddi   499           le rette tangenti richieste si ottengono unendo  z  con  z  e  z , pertanto le                                                            P       A     B           loro rispettive equazioni sono:                         z    6     k'  i 8    i 6      e     z 3    k ''    i 5    i 3  .                                             3                                                                        6           Possiamo riscrivere queste ultime due equazioni in forma vettoriale:                         § x ·  §  · 6  §3  ·       § x ·  §  · 3  §6  ·                         ¨ ¨  ¸ ¸    ¨ ¨  ¸ ¸    ¨ ' k  ¨  ¸     e     ¨  ¸   ¨  ¸ ¸    ¨ ' ' k  ¨  ¸  .                                                    ¨                                           ¸                                                                      ¸                                                          ¨                                                       ¸                         ©  y ¹  © 8 ¹  ©    6 ¹    ©  y ¹  © 5 ¹  ©  3 ¹           Bibliografia           Deaux R., 2008 (1956), Introduction to the geometry of complex numbers,               Dover Publications.           Dedò M., 1996, Trasformazioni geometriche, con un’introduzione al modello               di Poincaré, Zanichelli/Decibel.           Euclide, 2007, Tutte le opere, a cura di F. Acerbi, Bompiani.           Moretti G., 1972,  Analisi matematica ad uso degli studenti del biennio               d’ingegneria e delle università, vol. II parte prima: Calcolo integrale e               complementi, Hoepli.           Schwerdtfeger H., 1979 (1962),  Geometry of complex numbers,  Dover               Publications.                                                                     Francesco Daddi
       
       
     





