Page 33 - progetto alice
        P. 33
     
       	                         PROGETTO ALICE   2012 - III • •• • vol. XIII • •• • n° 39                S. Capparelli,  P. Maroscia                      Ora, poiché:                                                  LLLL                                                  9E                                                             :                                                      2369;E7  .(                                                  LLLL                                                  E;                      si ha:                               ! G       I! J               ! G           I! J                              F     K !F        K ( MF         K !FI          KH N                                 H           H                   H                H                      da cui:                      (10)                ! G !I ! J (O  G !I  J P                      Ora, in virtù della (9), dalla (10) segue che:                      (11)                     (* ! G?(*I ! J                      ossia: ! G  (4? I ! J  (5? da cui:                                         Q4 !5  (O G ! I J P                      e quindi, ancora per la (9):                      (12)                     (*  G?(*I  J                      Dalle relazioni (11), (12) si ricava (sommando e sottraendo) che:                      (13)                   (*?(*I?(*G?(*J                                                                           #                                                                                    #                                                                                 #                                                                              #                                              #                                    #                                                                  #                                                        #                                                                                         R                      ossia:  ( ?I  (I ?G  (G ?J  (J ?con  ?I ?G ?J $% .                      7  Si noti che, con riferimento alla figura precedente, c può ben essere un intero negativo.
       
       
     





